Tisana di Angelica Radice: proprietà, benefici e come prepararla
Una radice antica per il benessere naturale
La radice di Angelica è una delle piante più apprezzate dalla tradizione erboristica europea.
Utilizzata da secoli per favorire digestione, respirazione e vitalità generale, è oggi conosciuta soprattutto come ingrediente per tisane naturali dalle proprietà riequilibranti.
Ma quali sono i benefici della tisana di Angelica Radice?
Come prepararla correttamente?
E quali precauzioni bisogna considerare?
In questo articolo troverai una guida completa per inserirla nella tua routine di benessere.
Che cos’è l’Angelica Radice?
L’Angelica (Angelica archangelica) appartiene alla famiglia delle Apiaceae ed è originaria delle regioni fredde dell’Europa settentrionale.
La radice contiene:
Oli essenziali, che sostengono la digestione.
Flavonoidi, potenti antiossidanti naturali.
Terpeni, utili per l’equilibrio dell’apparato respiratorio.
Per queste caratteristiche, l’Angelica è tradizionalmente utilizzata come pianta tonica e digestiva, ma anche come rimedio naturale in caso di raffreddore, tosse o dolori articolari.
Proprietà e benefici della tisana di Angelica Radice
1. Supporto digestivo
La tisana di Angelica Radice è conosciuta per la sua capacità di stimolare la digestione e alleviare sintomi come gonfiore, crampi addominali e flatulenza.
Sul nostro sito puoi trovare la Tisana digestiva naturale, arricchita con Angelica e altre erbe officinali.
2. Azione antinfiammatoria
Grazie ai flavonoidi e agli oli essenziali, la radice svolge un’azione calmante sull’apparato gastrointestinale e aiuta a ridurre piccole infiammazioni.
3. Proprietà antiossidanti
Gli antiossidanti proteggono le cellule dallo stress ossidativo e rallentano l’invecchiamento precoce.
4. Benessere respiratorio
La radice di Angelica è nota anche come espettorante naturale: aiuta a liberare le vie respiratorie, calmare la tosse e alleviare sintomi da raffreddamento.
Scopri anche la Tisana per il raffreddore Erbologica, con piante officinali utili per la respirazione.
5. Azione tonica generale
Tradizionalmente, l’Angelica veniva considerata una pianta “protettiva” e tonificante, utile nei momenti di debolezza fisica o mentale.
Come preparare la tisana di Angelica Radice
Ingredienti
1 cucchiaio di Angelica Radice taglio tisana
200 ml di acqua
Procedimento
Porta l’acqua a ebollizione.
Aggiungi la radice di Angelica e lascia sobbollire per 10–15 minuti.
Filtra e lascia intiepidire.
Dolcifica con miele se desideri.
Puoi acquistare la Radice di Angelica taglio tisana direttamente su Erbologica.it.
Precauzioni e possibili effetti collaterali
Come ogni rimedio naturale, anche la tisana di Angelica Radice va usata con attenzione:
Allergie: chi è allergico alle Apiaceae dovrebbe evitarla.
Interazioni farmacologiche: può interferire con alcuni farmaci; meglio chiedere consiglio medico.
Gravidanza e allattamento: sconsigliata, poiché può stimolare contrazioni uterine.
Dosaggio: non eccedere, perché dosi elevate possono causare fotosensibilità.
Approfondimento utile: European Medicines Agency – Angelica archangelica (fonte autorevole sulle piante officinali).
Altri usi tradizionali della radice di Angelica
Liquori digestivi: impiegata in amari e liquori erboristici.
Impacchi naturali: utilizzata in decotti per alleviare dolori muscolari.
Aromaterapia: l’olio essenziale di Angelica è usato per favorire rilassamento e respirazione.
Domande frequenti sulla tisana di Angelica Radice
Quante volte al giorno si può bere la tisana di Angelica?
In genere 1–2 tazze al giorno, preferibilmente dopo i pasti principali.
Ha effetti immediati?
Sì, in caso di digestione lenta o gonfiore, può dare sollievo già dopo la prima assunzione.
Si può combinare con altre erbe?
Certamente, l’Angelica si abbina bene con finocchio, liquirizia e menta per potenziare gli effetti digestivi.
È adatta ai bambini?
Meglio evitare nei più piccoli, salvo diverso parere medico.
Curiosità
Il nome “Angelica” deriva dal latino angelicus perché, secondo la tradizione popolare, un angelo avrebbe rivelato le virtù della pianta a un monaco durante un’epidemia. Da allora è stata considerata un’erba protettiva e benefica.
Testo redatto in esclusiva per Erbologica.it