
Achillea: proprietà, benefici e usi in fitoterapia
Origini e storia
L’Achillea millefolium deve il nome al mitico eroe greco Achille, che secondo la leggenda la usava per guarire le ferite dei suoi soldati durante la guerra di Troia.
Da allora questa pianta è simbolo di protezione e guarigione ed è ancora oggi una delle erbe officinali più utilizzate in fitoterapia.
Proprietà principali dell’achillea
L’achillea è ricca di flavonoidi, tannini e oli essenziali, sostanze che le conferiscono proprietà preziose:
Digestiva: stimola la secrezione gastrica e allevia gonfiore e coliche.
Antinfiammatoria: utile su dolori mestruali e disturbi intestinali.
Cicatrizzante: favorisce la guarigione di piccole ferite e arrossamenti cutanei.
Calmante: attenua spasmi e tensioni muscolari.
Acquista achillea tisana erbologica
Leggi anche: tisane per digerire meglio
Usi tradizionali e moderni
In tisana: le sommità fiorite, in infusione, sono un classico rimedio contro cattiva digestione e dolori mestruali.
In impacchi: ottima per uso esterno su irritazioni, punture di insetto e piccole ferite.
In cosmetica: presente in creme e lozioni grazie alle sue proprietà lenitive e cicatrizzanti.
Scopri la nostra selezione di erbe officinali in taglio tisana.
Achillea e benessere femminile
L’achillea è tradizionalmente considerata una pianta “alleata delle donne” perché regola il ciclo mestruale e riduce i crampi.
In fitoterapia moderna è spesso consigliata insieme a piante come camomilla e melissa per potenziarne l’effetto rilassante.
Sintesi
L’achillea è una pianta officinale completa: migliora la digestione, sostiene il benessere femminile e protegge la pelle. Una tisana o un impacco a base di achillea possono essere piccoli gesti quotidiani di cura naturale.
Domande frequenti (FAQ)
1. Come si prepara una tisana all’achillea?
Un cucchiaino di sommità fiorite in una tazza di acqua bollente, in infusione per 10 minuti.
2. L’achillea è sicura per tutti?
È sconsigliata in gravidanza e allattamento; chiedere sempre consiglio medico in caso di patologie o cure in corso.
3. Quali altri usi ha oltre la tisana?
Si usa in impacchi cutanei e in cosmetica naturale per pelli arrossate o sensibili.