We use cookies 🍪
We use cookies and other similar technologies to improve your browsing experience and the functionality of our site. Learn more in our Privacy Policy.
Free shipping all orders over on $200
30 days easy and hassle-free returns
30 days easy and hassle-free returns

Tisane rilassanti per dormire meglio

Tisane rilassanti per dormire meglio

Di Michele de Lullo - 23/05/2025 - 0 Commenti

Tisane rilassanti per dormire meglio

disturbi del sonno come l'insonnia sono molto più diffusi di quanto si possa pensare.

Quando passiamo notti insonni, una tisana per dormire può rappresentare un valido alleato naturale per ritrovare la serenità e migliorare la qualità del nostro riposo.

Le tisane rilassanti non offrono solo un effetto placebo, ma contribuiscono concretamente a calmare il nostro sistema nervoso.

Stress, ansia e cattive abitudini influenzano negativamente vari aspetti della nostra vita quotidiana, quindi ricorrere a una tisana rilassante per dormire può fare la differenza.

Secondo alcuni studi, erbe come camomilla, valeriana, melissa ed escolzia hanno mostrato effetti positivi nel ridurre i sintomi di ansia e allungare il sonno.

Tuttavia, è importante ricordare che le tisane per dormire meglio possono essere utili nei casi più lievi di disturbi del sonno, ma non sostituiscono terapie mediche per i casi più severi.

In questo articolo esploreremo le cause dell'insonnia, le erbe più efficaci per preparare tisane rilassanti per ansia e difficoltà di addormentamento, e come utilizzarle al meglio per migliorare la qualità del nostro sonno.

Perché non riusciamo a dormire bene

L'insonnia è un disturbo estremamente diffuso che [colpisce circa il 20% della popolazione

Si manifesta come difficoltà nell'iniziare ad addormentarsi o mantenere il sonno nonostante un reale bisogno di dormire.

Ma cosa si nasconde dietro queste notti insonni?

Cause comuni dell'insonnia

Le cause dell'insonnia sono spesso multifattoriali. 

La principale causa dell'insonnia acuta, quindi occasionale, è lo stress

Tra le altre cause comuni troviamo fattori ambientali (luce, rumore, temperatura inadeguata), consumo di caffeina, alcol e nicotina. 

L'insonnia cronica, invece, può essere provocata da malattie internistiche, disturbi cronici dell'umore, apnee ostruttive, sindrome delle gambe senza riposo, e uso improprio di farmaci. 

Esiste una predisposizione genetica dell'insonnia responsabile di un'alterata regolazione del ritmo sonno-veglia.

Stress, ansia e abitudini sbagliate

Lo stress influisce negativamente sul sonno a causa dell'impatto sulla secrezione ormonale. 

In situazioni di forte tensione emotiva, il sistema nervoso centrale aumenta la secrezione di cortisolo, il cosiddetto "ormone dello stress". 

Si crea così un circolo vizioso: lo stress causa insonnia, la carenza di sonno e le conseguenze diurne dell'insonnia alimentano ulteriormente la condizione di stress.

Tra le abitudini sbagliate che compromettono il sonno troviamo: