Rimedi naturali per migliorare il sonno in estate

Di Michele de Lullo - 16/06/2025 - 0 Commenti
Rimedi naturali per migliorare il sonno in estate
I rimedi naturali per dormire diventano essenziali durante l'estate, quando molti di noi sperimentano notti insonni.
Uno studio del 2019 ha dimostrato che l'esposizione prolungata alla luce diurna aumenta il numero di risvegli notturni, causando sensazioni di affaticamento al risveglio.
Le alte temperature estive rappresentano un altro ostacolo significativo per il nostro riposo.
La temperatura ideale per la camera da letto dovrebbe essere intorno ai 18,3°C, decisamente più bassa rispetto alle tipiche temperature estive.
Il caldo intenso provoca un'eccessiva sudorazione e la perdita di minerali essenziali, contribuendo alla sensazione di pesantezza che ostacola il sonno.
Come dormire con il caldo diventa quindi una questione importante per la nostra salute.
In questo articolo, esploreremo diversi rimedi naturali per dormire tutta la notte, anche nei periodi più caldi.
Dalla valeriana, che inibisce l'eccitabilità del sistema nervoso, all'importanza di bere molta acqua durante il giorno per prevenire i crampi muscolari notturni.
Scopriremo insieme rimedi naturali per dormire meglio e affrontare il caldo di notte, permettendoci di godere di un sonno profondo e ristoratore, fondamentale per il recupero dei neuroni e l'elaborazione dello stress quotidiano.
Perché in estate si dorme peggio
Durante l'estate, il sonno diventa spesso un lusso difficile da ottenere.
Uno studio del 2019 ha evidenziato come diversi fattori stagionali influenzino negativamente la qualità del nostro riposo.
Comprendere questi elementi è fondamentale prima di considerare i rimedi naturali per dormire meglio.
Luce prolungata e ritmo circadiano
La luce rappresenta il fattore esterno più importante che influenza il nostro ritmo circadiano.
L'orologio biologico, situato nel cervello, utilizza la luce e il buio come indicatori di giorno e notte, regolando così il ciclo sonno-veglia.
Durante l'estate, le giornate più lunghe alterano questo delicato equilibrio.
L'esposizione alla luce serale, inoltre, impedisce il rilascio della melatonina, segnalando erroneamente al corpo di rimanere sveglio.
Le statistiche mostrano che d'estate tendiamo ad andare a letto più tardi e dormiamo mediamente 15 minuti in meno al giorno.