Rimedi naturali contro la pressione bassa estiva

Di Michele de Lullo - 10/06/2025 - 0 Commenti
Rimedi naturali contro la pressione bassa estiva
I rimedi naturali pressione bassa diventano particolarmente importanti durante i mesi estivi, quando ben il 70% della popolazione può sperimentare cali di pressione arteriosa.
La pressione bassa, o ipotensione, si verifica quando i valori scendono sotto i 90 mmHg per la massima e 60 mmHg per la minima.
Questo disturbo colpisce soprattutto le donne in età fertile e può manifestarsi con sintomi fastidiosi come vertigini, svenimenti, stanchezza e debolezza muscolare.
Durante l'estate, il caldo provoca infatti vasodilatazione, contribuendo ulteriormente all'abbassamento della pressione.
In questo articolo esploreremo diversi rimedi naturali per la pressione bassa, dalle piante officinali come la liquirizia agli integratori di magnesio e potassio.
Vedremo inoltre come il caldo e pressione bassa siano strettamente collegati e quali strategie adottare per contrastare questo fenomeno.
Dall'alimentazione all'idratazione corretta, scopriremo insieme come affrontare l'ipotensione estiva con metodi naturali ed efficaci.
Sintomi e cause della pressione bassa estiva
La prima soluzione efficace nel caso di un giramento di testa, che potrebbe causare uno svenimento dovuto a pressione bassa, è quello di sdraiarsi e sollevare le gambe.
In questa posizione, infatti, il sangue raggiunge più facilmente il cuore e il cervello." — Dr. Giulio Stefanini, Cardiologo e Ricercatore presso l'Università Humanitas di Milano
La pressione bassa estiva rappresenta un disturbo comune che può manifestarsi con sintomi fastidiosi e talvolta debilitanti.
Comprendere cosa succede al nostro organismo quando il mercurio sale è fondamentale per affrontare al meglio questo fenomeno stagionale.
Quando si parla di ipotensione
Clinicamente, si definisce ipotensione una condizione in cui i valori della pressione arteriosa a riposo scendono al di sotto di 90/60 mmHg.
Esistono diversi gradi di pressione bassa: si parla di ipotensione lieve quando i valori oscillano tra 90/60 e 60/40 mmHg, di grado intermedio tra 60/40 e 50/33 mmHg,
mentre si considera severa quando i valori sono inferiori a 50/33 mmHg.
I sintomi caratteristici dell'ipotensione includono vertigini, capogiri e confusione, visione offuscata, senso di svenimento fino alla sincope vera e propria, nausea, vomito e difficoltà di concentrazione.
Molte persone sperimentano anche affaticamento, sonnolenza, ronzio alle orecchie e quella sensazione tipica di vedere le stelle, piccoli punti luminosi che compaiono nel campo visivo quando la pressione cala improvvisamente.
Tag: pressione bassa estiva e caldo, rimedi naturali contro ipotensione, integratori per alzare la pressione, alimenti che contrastano l'ipotensione, prevenzione cali pressione estivi, idratazione e ipotensione estiva