We use cookies 🍪
We use cookies and other similar technologies to improve your browsing experience and the functionality of our site. Learn more in our Privacy Policy.
Free shipping all orders over on $200
30 days easy and hassle-free returns
30 days easy and hassle-free returns

Rimedi naturali per apnea notturna ostruttiva e russamento intenso: cause, sintomi e trattamenti

Rimedi naturali per apnea notturna ostruttiva e russamento intenso: cause, sintomi e trattamenti

Di Michele de Lullo - 04/09/2024 - 0 Commenti

Apnea notturna ostruttiva: cause, sintomi e rimedi naturali per un sonno rigenerante

Come riconoscere e trattare il russamento intenso e l'apnea notturna con rimedi naturali per un sonno rigenerante.

Che cos'è l'apnea notturna ostruttiva?

L’apnea notturna ostruttiva (OSA) è un disturbo del sonno in cui il respiro si interrompe temporaneamente per diversi secondi o minuti a causa di un blocco delle vie aeree superiori.
Questa interruzione può portare a microrisvegli continui, affaticamento e sonnolenza diurna, oltre a problemi di salute più gravi nel lungo termine, come malattie cardiovascolari.

Sintomi dell'apnea notturna e russamento intenso

I sintomi più comuni includono:
Russamento intenso: un segnale spesso ignorato, ma importante.
Sospensione del respiro durante il sonno: potrebbe durare da pochi secondi a diversi minuti.
Microrisvegli: frequenti interruzioni del sonno.
Stanchezza e sonnolenza diurna: difficoltà a rimanere svegli durante il giorno.
Problemi di memoria e concentrazione: legati alla scarsa qualità del sonno.

Cause dell'apnea notturna ostruttiva

L’apnea notturna ostruttiva può essere causata da vari fattori, tra cui:
Obesità: l’eccesso di peso può restringere le vie aeree.
Età: l'apnea è più comune con l'invecchiamento.
Genetica: una predisposizione familiare può aumentare il rischio.
Condizioni mediche: come diabete di tipo 2, ipertensione e disturbi cardiovascolari.

Apnea notturna e salute cardiovascolare

Non trattare l'apnea notturna può aumentare il rischio di:
Ipertensione: dovuta allo stress sui vasi sanguigni.
Malattie cardiache: come insufficienza cardiaca e aritmie.
Ictus: un rischio maggiore a lungo termine.
Problemi cognitivi: memoria, concentrazione e disturbi dell’umore come ansia e depressione.

Come viene diagnosticata l'apnea notturna?

La diagnosi dell'apnea notturna include:
Valutazione clinica: basata sui sintomi.
Esame fisico: controllo di fattori di rischio come obesità e anatomia delle vie respiratorie.
Test specifici: come la polisonnografia, che monitora il sonno durante la notte.

Rimedi naturali per l'apnea notturna e il russamento intenso

Per migliorare la qualità del sonno e ridurre i sintomi dell'apnea, esistono rimedi naturali efficaci.
Di seguito una panoramica dei più consigliati.
1. Valeriana
La valeriana è nota per le sue proprietà calmanti, utilizzata per migliorare la qualità del sonno e ridurre l'insonnia.
Agisce rilassando i muscoli, facilitando la respirazione durante la notte.
Si consiglia di assumere la valeriana sotto forma di tisane o integratori prima di coricarsi.
Come prenderla: La valeriana è disponibile in tisane, capsule o tinture.
Puoi preparare un infuso o prendere una capsula circa 30-60 minuti prima di andare a letto.
Ricetta per l’infuso:
1 cucchiaino di radice di valeriana essiccata
250 ml di acqua bollente
Lascia in infusione per 10 minuti e bevi caldo.
Consiglio: Evita di prenderla durante il giorno, poiché può causare sonnolenza.
2. Ginkgo Biloba

Come prenderlo: Il ginkgo biloba può essere assunto come integratore in capsule o sotto forma di tisana.
La dose giornaliera consigliata è di 120-240 mg di estratto.
Ricetta per la tisana:
1 cucchiaino di foglie taglio tisana di ginkgo
250 ml di acqua bollente
Lascia in infusione per 10 minuti, filtra e bevi.
Consiglio: Assumilo preferibilmente nel tardo pomeriggio per favorire il rilassamento serale.
3. Omega-3
Gli acidi grassi omega-3, presenti nei semi di chia, aiutano a ridurre l'infiammazione e migliorano la funzione cardiovascolare, riducendo i rischi associati all’apnea notturna.
Possono essere consumati attraverso integratori o alimenti come il pesce azzurro.
Come prenderlo: Gli omega-3 si trovano nei semi di chia, nei semi di lino e nel pesce azzurro.
Puoi consumare i semi di chia in smoothie, yogurt o mescolarli con acqua.
Ricetta per il gel di semi di chia:
2 cucchiai di semi di chia
500 ml di acqua
Mescola e lascia riposare per 10 minuti finché si forma un gel.
Aggiungi il gel a smoothie o yogurt.
Consiglio: Consuma i semi di chia la mattina per sfruttare l’energia a rilascio graduale durante il giorno.
4. Bacopa Monnieri
Erba adattogena che favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno, riducendo i risvegli notturni.
Consigliata in forma di integratore.
Come prenderla: Bacopa è disponibile in forma di capsule o polvere.
Si consiglia di assumere 300 mg al giorno, idealmente durante i pasti.
Ricetta per l’uso in polvere:
½ cucchiaino di polvere di bacopa

Mescolalo in acqua o succo di frutta.
Consiglio: Prendila al mattino per migliorare la concentrazione durante il giorno.
5. Rodiola rosea
La rodiola aiuta a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno grazie alle sue proprietà adattogene.
Ottima per contrastare l’ansia che spesso accompagna i disturbi del sonno.
Come prenderla: La rhodiola è spesso utilizzata sotto forma di capsule o tintura.
Si raccomanda una dose di 200-400 mg al giorno.
Ricetta per la tisana:
1 cucchiaino di radice di rodiola rosea radice taglio tisana
250 ml di acqua bollente
Lascia in infusione per 15 minuti e bevi.
Consiglio: Prendi la rodiola al mattino o nel primo pomeriggio per evitare di interferire con il sonno.
6. Ginseng
Il ginseng ha proprietà energizzanti che aiutano a combattere la stanchezza diurna associata all’apnea notturna.
Si consiglia di assumerlo al mattino per evitare interferenze con il sonno notturno.
Come prenderlo: Il ginseng è disponibile in capsule o tisane.
Si consiglia di assumere 100-200 mg al giorno, preferibilmente al mattino per contrastare la stanchezza.
Ricetta per la tisana:
1 bustina di ginseng coreano tè solubile 
250 ml di acqua bollente
Lascia in infusione per 10 minuti e bevi.
Consiglio: Evita l’assunzione serale per non interferire con il riposo notturno.
7. Vitamine del gruppo B (B6, B9, B12)
Queste vitamine sono fondamentali per il funzionamento del sistema nervoso e possono aiutare a regolare il ritmo circadiano del corpo.
Alimenti come l'Amla (Emblica officinalis), spinaci e biancospino sono ricchi di queste vitamine.
Come prenderle: Queste vitamine sono essenziali per la funzione cerebrale e il ritmo circadiano.
Possono essere assunte attraverso integratori o alimenti come spinaci, biancospino e Amla.
Ricetta smoothie con fonti naturali di vitamine B:
1 cucchiaino di spinaci in polvere
1 cucchiaino di Amla frutti in polvere
1 banana matura ( fonte di vitamina B6 )
250 ml di acqua o latte vegetale ( mandorla, avena o cocco )
1 cucchiai di semi di lino o semi di chia ( facoltativo per aggiungere omega-3 )
Miele o sciroppo ( facoltativo per dolcificare )
Frulla tutto insieme fino a ottenere una bevanda liscia.
Consiglio: Consuma il smoothie al mattino per un apporto di vitamine B ottimale
8. Camomilla
Ha proprietà calmanti che favoriscono il rilassamento e migliorano la qualità del sonno.
Può essere assunta sotto forma di infuso prima di dormire.
Come prenderla: La  camomilla è ottima in tisana per favorire il rilassamento.
Può essere assunta prima di dormire.
Ricetta per la tisana:
1 cucchiaino di fiori di camomilla 
250 ml di acqua bollente
Lascia in infusione per 10 minuti e bevi.
Consiglio: Bevi la camomilla 30 minuti prima di andare a letto per rilassarti.
9. Curcuma
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, la curcuma può aiutare a ridurre l’infiammazione nelle vie respiratorie, migliorando il flusso d'aria durante il sonno.
Aggiungila a piatti o prepara una bevanda calda con latte.
Come prenderla: La curcuma può essere aggiunta ai pasti o consumata come bevanda.
Le sue proprietà antinfiammatorie aiutano a ridurre l'infiammazione nelle vie respiratorie.
Ricetta per il “golden milk”:
1 cucchiaino di curcuma in polvere
250 ml di latte vegetale (come latte di mandorla)
1 pizzico di pepe nero (aumenta l'assorbimento)
Miele o dolcificante a piacere
Riscalda il latte e mescola la curcuma, il pepe e il miele fino a ottenere una bevanda cremosa.
Consiglio: Bevi questa bevanda la sera per favorire la digestione e ridurre l’infiammazione.
10. Lavanda
L'olio essenziale di lavanda, diffuso nell'aria o massaggiato sul collo, può aiutare a calmare il sistema nervoso e migliorare la qualità del sonno.
Come prenderla: L'olio essenziale di lavanda può essere diffuso nell’ambiente o applicato sulla pelle per favorire il rilassamento.
È anche possibile preparare una tisana.
Ricetta per la tisana:
1 cucchiaino di fiori di lavanda essiccati
250 ml di acqua bollente
Lascia in infusione per 10 minuti e bevi.
Consiglio: Diffondi l’olio essenziale di lavanda nella tua stanza prima di dormire o applicalo sui polsi.
11. Aglio
Le proprietà antibatteriche e antinfiammatorie dell'aglio possono contribuire a liberare le vie respiratorie e migliorare la respirazione notturna.
È utile aggiungerlo regolarmente alla dieta.
Come prenderlo: L'aglio è noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
Puoi aggiungerlo crudo ai pasti o prenderlo sotto forma di integratore.
Ricetta per l’infuso di aglio:
1 cucchiaino aglio in polvere

250 ml di acqua calda
Miele o limone ( facoltativo per migliorare il gusto )
Lascia riposare per 10 minuti, filtra e bevi.
Consiglio: Assumilo preferibilmente la sera per aiutare la respirazione notturna.
12. Mirtillo bacche
Le bacche di mirtillo, o in polvere, sono ricche di vitamine, antiossidanti e fibre, che favoriscono la salute cardiovascolare, migliorano la vista e supportano il sistema immunitario.
Come assumerlo:
Bacche: Ottimo per aggiungere a cereali, granola, o miscele di frutta secca.
Puoi anche immergerli in acqua calda per ammorbidirli prima di aggiungerli a dolci o yogurt.
- Ricetta per Smoothie con Mirtilli rosso bacche:
1 tazza di mirtilli rosso bacche
1 banana
250 ml di latte vegetale (mandorla o avena)
1 cucchiaio di semi di chia (per un boost di omega-3)
Frulla tutto insieme fino a ottenere una bevanda liscia e gustosa.
* In smoothie: Aggiungi 1 cucchiaino di polvere di mirtillo a frullati di frutta o verdura.
* In yogurt o cereali: Mescola la polvere a yogurt greco o a cereali per un tocco di sapore e salute.
* In dolci: Puoi utilizzare la polvere di mirtillo per aromatizzare torte, muffin o pancake.
- Ricetta per Smoothie con Mirtillo nero in Polvere:
1 cucchiaino di polvere di mirtillo
1 tazza di latte vegetale
½ tazza di fragole
1 cucchiaio di semi di lino
Frulla tutto insieme per ottenere una bevanda nutriente e antiossidante.
Consiglio: La polvere e bacche di mirtillo è facile da conservare e puoi utilizzarla tutto l'anno, forniscono una dose giornaliera di antiossidanti. 

Indicazioni utili per gestire l'apnea notturna e dormire meglio

1. Mantenere un peso sano
L'obesità è uno dei principali fattori di rischio per l'apnea notturna.
Perdere peso può ridurre significativamente il rischio di ostruzione delle vie aeree e migliorare la respirazione durante il sonno.
Integra una dieta equilibrata e pratica regolare esercizio fisico.
2. Dormire su un fianco
Dormire sulla schiena può peggiorare l'apnea notturna, poiché la lingua e i tessuti molli possono ostruire più facilmente le vie aeree.
Dormire su un fianco riduce il rischio di blocco e favorisce una migliore respirazione.
Consiglio: Prova a usare un cuscino specializzato che ti aiuti a mantenere una posizione laterale durante la notte.
3. Evitare alcol e sedativi
L’alcol e i sedativi rilassano i muscoli della gola, rendendo più probabili le interruzioni del respiro durante il sonno.
Evitare alcol e farmaci sedativi prima di andare a letto può ridurre gli episodi di apnea.
4. Smettere di fumare
Il fumo aumenta l'infiammazione e la ritenzione di liquidi nelle vie aeree superiori, peggiorando i sintomi dell'apnea notturna.
Smettere di fumare può ridurre questi

Tag: apnea notturna, apnea notturna ostruttiva, rimedi naturali apnea, russamento intenso, cause apnea, sintomi apnea, cura apnea notturna, valeriana, omega 3, ginkgo biloba, migliorare il sonno, rimedi per russamento, trattamenti apnea