Menta piperita: benefici nascosti, usi e controindicazioni che devi conoscere

Di Michele de Lullo - 07/06/2025 - 0 Commenti
Menta piperita: benefici nascosti che il tuo medico non ti dice
La menta piperita utilizzata fin dall'antico Egitto con testimonianze risalenti al 1000 a.C., nasconde benefici sorprendenti che spesso non vengono menzionati dai medici.
Questo ibrido naturale tra la Mentha aquatica e la Mentha spicata è ben più di una semplice pianta aromatica.
Infatti, l'olio essenziale di menta piperita ha dimostrato in studi clinici la sua efficacia nel trattamento della sindrome dell'intestino irritabile.
Le proprietà della menta piperita vanno oltre il semplice aroma rinfrescante: possiede potenti qualità antimicrobiche contro batteri gram-positivi e gram-negativi, nonché effetti antivirali e antifungini.
Tuttavia, è importante conoscere anche le controindicazioni della menta piperita, poiché può interagire con alcuni farmaci come quelli per il diabete e l'ipertensione.
In questo articolo, esploreremo insieme i benefici nascosti di questa pianta straordinaria, dalla sua azione analgesica grazie al mentolo fino al suo uso come rimedio per raffreddori e congestione nasale.
Scopriremo anche perché la menta piperita è stata coltivata su vasta scala in Inghilterra già dalla metà del XVIII secolo e come possiamo sfruttare al meglio le sue proprietà oggi.
Origine e composizione della menta piperita
Conosciuta per il suo aroma intenso e rinfrescante, la menta piperita ha un'origine affascinante e una composizione complessa che le conferisce proprietà uniche.
Un ibrido naturale: Mentha aquatica e Mentha spicata
La menta piperita non è una specie primaria, ma il risultato dell'ibridazione naturale tra due piante:
la Mentha aquatica (menta acquatica) e la Mentha spicata (mentastro verde, chiamata anche Mentha viridis).
Questo ibrido è apparso spontaneamente nelle zone temperate del nord Europa, ma dal XVII secolo è stato coltivato artificialmente in tutto il mondo.
Originaria dell'Europa, oggi la sua coltivazione è diffusa globalmente.
La pianta appartiene alla famiglia delle Lamiaceae (precedentemente note come Labiate) ed è una pianta erbacea perenne con caratteristiche stolinifere e un aroma particolarmente intenso.
Componenti attivi: mentolo, mentone e flavonoidi
La ricchezza della menta piperita risiede nei suoi principi attivi. I componenti principali includono:
- Olio essenziale: contiene principalmente menta piperita, olio essenziale di menta, tisana menta piperita, menta per digestione, rimedi naturali mal di testa, menta e concentrazione, menta per raffreddore, benefici menta piperita