Come proteggersi dal sole: i segreti delle erbe che i dermatologi non ti dicono

Di Michele de Lullo - 08/05/2025 - 0 Commenti
Come proteggersi dal sole: I segreti delle erbe che i dermatologi non ti dicono
Sapevi che bastano solo 20 minuti di esposizione al sole al giorno per sintetizzare la vitamina D.
Tuttavia, come proteggersi dal sole diventa fondamentale quando si supera questo tempo, poiché l'esposizione eccessiva può causare scottature, dolore e persino febbre.
Le scottature subite durante l'infanzia, infatti, rappresentano uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo del melanoma in età adulta.
Nel nostro viaggio alla scoperta di metodi naturali per proteggere la pelle dal sole, abbiamo trovato soluzioni sorprendenti che raramente vengono menzionate.
Ad esempio, l'olio di semi di lampone offre un SPF naturale variabile dai 20 ai 50 per i raggi UVB, mentre l'olio di carota non solo stimola la produzione di melanina, ma ha anche un SPF medio di 30-40.
Sebbene questi rimedi naturali non sostituiscano completamente le protezioni solari tradizionali, rappresentano un'ottima integrazione per chi cerca come proteggersi dal sole naturalmente.
In questo articolo, esploreremo diverse erbe e oli che possono aiutarci a curare la pelle del viso in modo naturale e a creare una barriera protettiva efficace.
Preparare la pelle al sole in modo naturale
La preparazione della pelle prima dell'esposizione solare è fondamentale per ottenere un'abbronzatura uniforme e duratura, oltre che per prevenire danni causati dai raggi UV. Questa preparazione dovrebbe iniziare alcune settimane prima dell'estate, permettendo alla pelle di adattarsi gradualmente al sole.
Esfoliazione e idratazione prima dell'estate
L'esfoliazione è il primo passo per come proteggersi dal sole in modo naturale.
Effettuare uno scrub una volta alla settimana per 3-4 settimane prima dell'estate aiuta a eliminare le cellule morte, rendendo la pelle più liscia e uniforme.
È importante sospendere questo trattamento almeno 10 giorni prima dell'esposizione solare, e preferibilmente eseguirlo 24 ore prima di prendere il sole per permettere alla pelle di riprendersi.
Dopo l'esfoliazione, l'idratazione diventa essenziale.
Questa fase aiuta a ristabilire l'equilibrio idrolipidico della pelle, mantenendola morbida e preparata per l'esposizione solare.
Una pelle ben idratata contribuisce a prolungare la durata dell'abbronzatura.
Per un'idratazione ottimale, è consigliabile bere 1,5-2 litri d'acqua al giorno.
Alimenti che stimolano la melanina
Come curare la pelle del viso in modo naturale parte anche da ciò che mangiamo.
Gli alimenti ricchi di betacarotene stimolano la produzione di melanina, responsabile dell'abbronzatura.
Carote, albicocche, melone, anguria e verdure a foglia verde sono eccellenti fonti di questa sostanza.
Il pomodoro, ricco di licopene, aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dall'esposizione ai raggi UV.
olio di carota con SPF naturale per l'abbronzatura, olio di semi di lampone ricco di antiossidanti, gel di aloe vera puro per scottature solari, integratori solari naturali a base di vitamine e minerali, olio di sesamo con protezione UV naturale, tè verde