We use cookies 🍪
We use cookies and other similar technologies to improve your browsing experience and the functionality of our site. Learn more in our Privacy Policy.
Free shipping all orders over on $200
30 days easy and hassle-free returns
30 days easy and hassle-free returns

Come le api curano il corpo: benefici del miele, propoli, pappa reale e polline

Come le api curano il corpo: benefici del miele, propoli, pappa reale e polline

Di Michele de Lullo - 23/06/2025 - 0 Commenti

Come le api curano naturalmente il nostro corpo

Le api sono molto più che semplici produttrici di miele: infatti, svolgono un ruolo cruciale nell'impollinazione, garantendo la produzione di circa il 75% delle colture alimentari a livello mondiale.

L'importanza delle api nella medicina naturale attraverso polline, propoli e miele è un argomento che merita la nostra attenzione.

L'apiterapia, questa preziosa branca della medicina naturale, utilizza i prodotti dell'alveare come cera d'api, miele, pappa reale, polline e propoli per trattare diverse patologie. 

Sorprendentemente, l'utilizzo del miele da parte dell'uomo risale a circa 9.000 anni fa, nel lontano Mesolitico. 

Oggi, i benefici dell'apiterapia sono riconosciuti a livello internazionale, tanto che in paesi come Austria, Francia, Germania, Romania e Svizzera si sono svolti importanti convegni con esperti del settore.

In questo articolo, esploreremo insieme le proprietà curative dei prodotti delle api. 

Scopriremo come il miele, composto principalmente da zuccheri semplici, contenga anche vitamine, sali minerali e enzimi benefici. 

Parleremo della pappa reale con le sue proprietà immunomodulanti e antiossidanti, e approfondiremo i benefici del polline e della propoli per il nostro organismo.

Il miele: dolcezza e salute in un solo alimento

Il miele rappresenta uno dei doni più preziosi che le api offrono all'umanità.

Questo dolcificante naturale, utilizzato fin dall'antichità, non è solo un alimento dal sapore delizioso ma anche un vero e proprio tesoro di proprietà benefiche per il nostro organismo.

Come viene prodotto il miele

Il processo di produzione del miele è un'opera straordinariamente complessa che inizia quando le api operaie raccolgono il nettare dai fiori.

Durante ogni volo, un'ape può visitare tra 50 e 100 fiori diversi, selezionando accuratamente quelli che offrono nettare di qualità superiore.

Il nettare viene temporaneamente immagazzinato nell'addome dell'ape, nella struttura chiamata "borsa melaria", dove inizia una prima trasformazione grazie all'aggiunta di enzimi.

Una volta nell'alveare, le api più giovani ricevono il nettare e lo lavorano ulteriormente.

Gli enzimi presenti nella loro saliva trasformano il saccarosio in glucosio e fruttosio, mentre altre api si occupano di ridurre l'umidità ventilando attivamente il nettare con le loro ali.

Quando il contenuto d'acqua raggiunge circa il 17-18%, le celle vengono sigillate con uno strato di cera, completando così la trasformazione in miele.

Proprietà antibatteriche e antinfiammatorie

Il miele possiede notevoli proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, confermate da numerosi studi scientifici. 

Ricerche condotte dal Dipartimento di Genetica dell'Università di Pisa hanno dimostrato che i mieli più scuri e la melata sono particolarmente efficaci contro alcuni batteri

patogeni responsabili di gastriti, ulcere e malattie della pelle come l'acne. 

apiterapia, miele, pappa reale, propoli, polline, medicina naturale, rimedi naturali, salute e benessere, antibiotici naturali, energia naturale, sistema immunitario, prodotti delle api